Cos’è la cataratta?
L’occhio è come una macchina fotografica, la cornea e il cristallino ne sono i due obiettivi. La cataratta consiste nell’opacizzazione del cristallino, lente posta dietro la parte colorata dell’occhio (l’iride), e che normalmente è trasparente. Il cristallino affetto da cataratta è opaco, impedisce quindi alle immagini di arrivare alla pellicola della nostra macchina fotografica occhio: la retina.
La maggior incidenza di cataratta si ha nei soggetti di età superiore ai 60 anni ma, in alcuni casi, può colpire anche i giovani.
L’unica terapia per la cataratta è l’intervento chirurgico, non esistono farmaci o colliri in grado di risolvere il problema.
Cataratta – sintomi
Vediamo quali sono i sintomi della cataratta agli occhi:
- Progressivo annebbiamento visivo: le immagini diventano, con il passare del tempo, sempre più sfuocate, la sensazione è quella di guardare il mondo attraverso un vetro smerigliato.
- Abbagliamento in corrispondenza di fonti di luce (specie fonti di luce artificiale: lampioni, fari delle macchine…)
- Sensazione di “vederci doppio”, i bordi delle immagini appaiono sdoppiati e sfumati.
- Colori sbiaditi: i colori appaiono meno vividi.
- Sensazione di vederci meglio per vicino (‘vedo senza occhiali’!), dovuta alla miopia conseguente all’addensamento della parte centrale del cristallino.
Cataratta – cause
La causa principale della cataratta è l’invecchiamento e la conseguente ossidazione del cristallino. Per questo motivo, dopo i 60 anni, è consigliata una visita oculistica specialistica periodica.
Atre cause possono essere:
- Traumi oculari
- L’assunzione prolungata di alcuni farmaci (specie steroidi)
- Malattie sistemiche come diabete, artite reumatoide
- Il fumo
- L’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti
- L’esposizione eccessiva alle radiazioni solari
Inoltre, probabilmente a causa di uno stile di vita diverso dalle generazioni precedenti, che prevede una maggiore esposizione a sostanze inquinanti, luce solare e molte ore passate davanti agli schermi di PC, tablet e cellulari, questo problema inizia a coinvolgere anche fasce di età più giovani.
Come avviene l’intervento di cataratta?
L’intervento chirurgico di cataratta è il più praticato nel mondo, è uno degli interventi chirurgici con minor numero di complicazioni e con un successo superiore al 90% dei casi.
Questo è possibile grazie alle moderne tecniche chirurgiche che permettono di frammentare e rimuovere il cristallino opaco per poi sostituirlo con un cristallino artificiale che ripristina una perfetta visione.
L’anestesia viene praticata con poche gocce di collirio e l’intervento dura pochi minuti, non sono quasi mai necessari punti di sutura.
Terapia laser e intervento di cataratta
Fino a qualche anno fa l’intervento chirurgico di cataratta veniva eseguito esclusivamente con il bisturi, utilizzato per praticare piccole incisioni nella parte anteriore dell’occhio (la cornea), e con una sonda ad ultrasuoni che frammenta e rimuove il cristallino affetto da cataratta.
Oggi possiamo finalmente fare a meno del bisturi grazie alla tecnologia laser (laser a femtosecond, che ha permesso di raggiungere una maggior precisione, sicurezza e un tempo di recupero visivo più breve dopo l’intervento.
È possibile togliere gli occhiali dopo l’intervento di cataratta?
Oggi è possibile sostituire il nostro cristallino, danneggiato dalla cataratta, con un cristallino artificiale personalizzato, che permetta cioè di ripristinare una perfetta visione correggendo i nostri difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo).
Dopo un’attenta valutazione oculistica presso lo studio del Dr. Di Meglio, in cui potrete trovare tutti i più moderni macchinari diagnostici, è infatti possibile trasformare una piccola sfortuna in un vantaggio e, dopo l’operazione, liberarsi definitivamente degli occhiali.
Questo è possibile grazie all’impianto di cristallini artificiali personalizzati, che vanno a correggere tutti i difetti visivi specifici di ogni singolo paziente.
Il risultato è una vista perfetta senza occhiali, a tutte le distanze.
Dopo l’intervento – quando tornare alle attività quotidiane?
I tempi di recupero nel post intervento dipendono sia dalla tecnica scelta insieme al proprio oculista di fiducia che dalla gravità della cataratta.
Un cristallino molto denso e opaco, una cataratta trascurata da molti anni, può richiedere anche una settimana per un recupero visivo completo, per questo motivo raccomandiamo a tutti visite oculistiche annuali.
Quando invece l’intervento viene eseguito nei tempi giusti, è possibile tornare all’attività lavorativa e anche alla guida già da 1-2 giorni dopo l’intervento.
L’esperienza conta
Il Dott. Giuseppe Di Meglio è un professionista che vanta 20 anni di esperienza, aggiornamento costante e oltre 15.000 interventi di microchirurgia oculare.
Oltre all’esperienza, presso lo studio del Dott. Di Meglio potrete trovare:
- Macchinari all’avanguardia
- Massima esperienza chirurgica
- Attenzione alle necessità specifiche di ogni paziente
Cataratta – dove farsi visitare?
È possibile essere visitati presso lo studio del dr. Di Meglio nelle sedi di:
- VERCELLI (a soli 30 minuti da BIELLA e NOVARA)
Via Antonio Borgogna, 3 – 13100 VERCELLI
- MILANO
CAMO – P.za Repubblica 21 – MILANO
Giuseppe Di Meglio - Oculista a Vercelli e Milano
Il Dott. Giuseppe Di Meglio e il suo studio medico oculistico vi aspettano a Vercelli, in Via Antonio Borgogna 3 (a soli 30 minuti da Biella e Novara) e a Milano presso il Centro Ambrosiano di Microchirurgia Oculare – P.za Repubblica 21