Cos’è la miopia?
La miopia è un difetto della vista che consiste nella difficoltà di vedere a fuoco gli oggetti lontani, mentre gli oggetti vicini sono ben visibili.
Questo accade perché le immagini vengono messe a fuoco davanti alla retina e non sulla retina, come avviene nell’occhio sano, l’occhio miope è infatti leggermente più lungo del normale.
Si stima che in Italia una persona su quattro sia miope, si tratta infatti del difetto visivo più comune nel nostro paese.
Correggere la miopia è fondamentale, bastano infatti poche diottrie perché i pazienti abbiano difficoltà a compiere operazioni semplici senza una correzione con occhiali o lenti a contatto. Più diottrie ‘mancano’ minore è la distanza entro la quale si riesce a mettere bene a fuoco le immagini.
Si parla di miopia lieve se mancano fino a 3 diottrie, di miopia media se mandano da 3 a 6 diottrie e di miopia elevata se mancano più di 6 diottrie.
Sintomi della miopia
La miopia ostacola la capacità di vedere bene gli oggetti distanti, mente la capacità di vedere gli oggetti vicini non viene intaccata. Per i miopi che non portino lenti correttive è comune strizzare gli occhi per cercare di mettere a fuoco gli oggetti lontani.
A causa del continuo sforzo per mettere a fuoco oggetti distanti, la miopia può causare anche affaticamento della vista e mal di testa.
Negli adulti il problema si ripercuote sulla capacità di guidare in sicurezza, vedere cartelli stradali e ostacoli.
Per i bambini i segnali possono essere la difficoltà di leggere testi alla lavagna o l’assunzione di pose strane davanti alla televisione.
Cause della miopia
Ascolta l’intervista sulla miopia del dr Di Meglio, per Radio Cusano Campus
Prevenire la miopia
La prima linea di prevenzione della miopia è costituita da visite periodiche presso uno studio specialistico oculistico, in modo da ricorrere ad una correzione della vista, con occhiali o lenti a contatto, fin dai primi sintomi.
Anche uno stile di vita sano, che preveda più ore passate all’aperto e alla luce solare sembra essere in grado di prevenire l’insorgenza della miopia. Secondo l’università di Cambridge, ogni ora a settimana in più passata dai bambini all’aria aperta, riduce del 2% la probabilità di sviluppare la miopia.
Esiste però anche una componente ereditaria della patologia, infatti se uno o tutti e due i genitori sono miopi, è probabile che anche i figli lo diventeranno.Trattamento della miopia
Chi può sottoporsi all’intervento?
L’esperienza conta
Il Dott. Giuseppe Di Meglio è un professionista che vanta 20 anni di esperienza, aggiornamento costante e oltre 15.000 interventi di microchirurgia oculare.
Oltre all’esperienza, presso lo studio del Dott. Di Meglio potrete trovare:
- Macchinari all’avanguardia
- Massima esperienza chirurgica
- Attenzione alle necessità specifiche di ogni paziente
Miopia – dove farsi visitare?
È possibile essere visitati presso lo studio del dr. Di Meglio nelle sedi di:
- VERCELLI (a soli 30 minuti da BIELLA e NOVARA)
Via Antonio Borgogna, 3 – 13100 VERCELLI
- MILANO
CAMO – P.za Repubblica 21 – Milano
Giuseppe Di Meglio - Oculista a Vercelli e Milano
Il Dott. Giuseppe Di Meglio e il suo studio medico oculistico vi aspettano a Vercelli, in Via Antonio Borgogna 3 (a soli 30 minuti da Biella e Novara) e a Milano presso il Centro Ambrosiano di Microchirurgia Oculare – P.za Repubblica 21