Che cos’è la presbiopia
La presbiopia è data dall’incapacità dell’occhio a mettere a fuoco gli oggetti vicini. Questo è dovuto alla perdita di elasticità del cristallino che vi verifica con l’andare del tempo. Infatti, il nome “presbiopia” deriva dalle parole greche “presbys” che significa vecchio e “opia” che indica occhio, si può quindi tradurre con l’espressione “vista da anziano”.
Con il passare degli anni, la capacità dell’occhio di accomodare le immagini si riduce, a causa del progressivo indurimento della porzione centrale del cristallino (nucleo). Il cristallino infatti perde umidità e diviene meno elastico, quindi è più difficile mettere a fuoco le immagini.
I primi sintomi si presentano solitamente tra i 40 e i 45 anni, con una progressiva riduzione della visione da vicino. Questo si traduce in un progressivo allontanamento del cosiddetto punto prossimo, cioè il punto più vicino che si riesce a vedere con chiarezza. Il punto prossimo, a 10 anni è a circa 7-8 centimetri dall’occhio, a 45 anni a 25 centimetri ed a 60 anni è a circa 1 metro.
L’insorgenza della presbiopia può essere anticipata negli ipermetropi e ritardata nei miopi, che avranno anzi la sensazione che la loro miopia stia migliorando.
Presbiopia – sintomi
- Affaticamento oculare
- Occhi che bruciano
- Emicranie
- Occhi arrossati
- Riduzione della vista
- Visione offuscata o sdoppiata
Le cause della presbiopia
- Diabete
- Sclerosi Multipla
- Malattie cardiovascolari
- Patologie autoimmuni
- Uso prolungato di antidepressivi, diuretici, cortisonici ed antiasmatici
- Abuso di alcool
Prevenire la presbiopia
La miglior prevenzione della presbiopia è costituita da visite periodiche, ogni 2-3 anni dopo i 40 anni, ogni 1-2 dopo i 55 e tutti gli anni dopo i 65. Inoltre è opportuno fissare subito una visita nel caso si avvertano sintomi come vista offuscata, lampi, punti neri, aloni o abbassamenti repentini della vista.
Anche se non è possibile evitare completamente l’insorgenza della presbiopia, è possibile ritardarla con una serie di accorgimenti.
- E’ importante ricordare di utilizzare gli occhiali con lenti da sole per evitare i danni del sole e dei raggi ultravioletti (UV).
- E’ anche bene evitare l’abuso di fumo ed alcool, praticare attività fisica e consumare molta frutta e verdura.
- Utilizzare la giusta illuminazione durante la lettura per impedire l’affaticamento degli occhi
Trattamento e cura della presbiopia
Il trattamento più comune della presbiopia si effettua con l’utilizzo di occhiali: monofocali se non sono presenti altri difetti visivi, in caso contrario bifocali o progressivi con la parte inferiore dedicata alla correzione della presbiopia e quella superiore all’altra patologia. È però necessario ricordare che le lenti dovranno essere cambiate periodicamente, in quanto dai 40 ai 65 anni, la presbiopia aumenta gradualmente.
Anche le lenti a contatto possono essere una soluzione al problema
Prenota oggi una visita di controllo per i tuoi occhi!
L’esperienza conta
Il Dott. Giuseppe Di Meglio è un professionista che vanta 20 anni di esperienza, aggiornamento costante e oltre 15.000 interventi di microchirurgia oculare.
Oltre all’esperienza, presso lo studio del Dott. Di Meglio potrete trovare:
- Macchinari all’avanguardia
- Massima esperienza chirurgica
- Attenzione alle necessità specifiche di ogni paziente
Presbiopia – dove farsi visitare?
È possibile essere visitati presso lo studio del dr. Di Meglio nelle sedi di:
- VERCELLI (a soli 30 minuti da BIELLA e NOVARA)
Via Antonio Borgogna, 3 – 13100 VERCELLI
- MILANO
CAMO – P.za Repubblica 21 – Milano
Giuseppe Di Meglio - Oculista a Vercelli e Milano
Il Dott. Giuseppe Di Meglio e il suo studio medico oculistico vi aspettano a Vercelli, in Via Antonio Borgogna 3 (a soli 30 minuti da Biella e Novara) e a Milano presso il Centro Ambrosiano di Microchirurgia Oculare – P.za Repubblica 21